CRONISTORIA DELL'ATTIVITA'

Nel 2008 l’Associazione prende i primi contatti con l’I.P.A.B. “Luigi Mariutto” di Mirano e due volontarie iniziano a frequentare il Mariutto pe prendere familiarità con le residenti; la cura delle proprie mani di una di queste due volontarie stimola la curiosità delle anziane; una boccetta di smalto pe unghie permette alle due volontarie, che si offrono di mettere loro lo smalto, di vincere l’iniziale diffidenza delle residenti.  Così l’Associazione stipula la prima convenzione con l’IPAB Mariutto,  con  validità dal 1/1/2012 al 31/12/2013; nel 2014  due volontarie partecipano al corso di formazione presso l’IPAB.

Il  22/05/2014 viene stipulata una nuova convenzione  con l’I.P.A.B. “Luigi Mariutto ” di Mirano, per “Attività di volontariato a sostegno degli ospiti” ; il volontario nell’ambito del residence, svolge le seguenti attività a favore dell’ospite:

  • supporto relazionale,
  • aiuto nella deambulazione,
  • animazione,
  • supporto nell’alimentazione solo se autorizzati espressamente dai Responsabili dei Reparti/Nuclei in cui sono inseriti e con la loro supervisione.

L’attività del volontario non può mai in nessun caso sostituire i dipendenti nei loro compiti. Tale attività sono state sempre svolte in massina integrazione con i Responsabili dei Nuclei ove il Volontario è inserito al fine sia di non mettere a repentaglio la salute delle persone assistite, sia di non vanificare l’efficacia degli interventi assistenziali svolti da tutta l’equipe curante.

La convenzione è stata rinnovata nel 2015 e per i trienni 2017/2019, 2020/2022 e per 2023/2025


PROGETTI REALIZZATI

La collaborazione con L’USLL 1 -distretto sanitario n.1-Area Nord inizia nel 2014 con il “Progetto di Integrazione Sociale in Ambiente  Lavorativo” con l’inserimento di una persona  nella sede dell’ILA di via Ca-Rossa 18; per l’occasione il 30/01/2014 è stata stipulata una convenzione (prot.n.8524)  valida dal 13/02/2014 al 12/02/2015 e rinnovata per il periodo 11/02/2016 – 10/02/2018.
Obiettivi:

  • favorire il recupero, il mantenimento e potenziamento delle abilità relazionali e operative e delle autonomie personali;
  • promuovere l’acquisizione di un ruolo sociale attivo e riconosciuto e visibile nella comunità

Modalità di inserimento:  attraverso lo svolgimento di semplici mansioni:

  • piegare   e sistemare indumenti negli armadi o negli scatoloni, ricerca oggetti vari ed imballaggio degli stessi, riordino locali.

Il progetto si è concluso il 28/02/2018.

 

Nel 2022 l’Associazione IPLA è stata coinvolta nella realizzazione del progetto “Mariotte” per la realizzazione e la vendita di bambole di pezza; è stata richiesta la contabilizzazione dell’attività dei volontari, con l’individuazione delle ore effettuate; da allora l’Associazione ha continuato a calcolare i dati sopra indicati per una maggiore trasparenza della propria attività.

Leggi i dati relativi alle presenze dei volontari durante lo svolgimento del progetto

 

 

Nel 2023 l’Associazione IPLA è stata coinvolta nella realizzazione del progetto Quale Vita? Volontariato e servizi per il Benessere e la Qualità della Vita degli Anziani, a finanziamento regionale, promosso ed attuato da CITTADINANZATTIVA REGIONE VENETO APS; il progetto si è concluso il  30/09/2023.

Leggi il progetto