Cronistoria dell'attività "TRASPORTI"

Nel 2005 due intraprendenti volontarie, Lietta Tasso e Cesarina Scroccaro iniziarono a trasportare persone bisognose di recarsi presso centri medici, guidando personalmente auto proprie. Visto il riscontro positivo di questa iniziativa, nel 2006 l’Associazione decise di  comperare il primo automezzo una Renault Kangoo, che inizialmente venne guidato dalle due volontarie.

Negli anni successivi il numero degli autisti è aumentato sino ad undici unità; oggi è sceso a quattro volontari a causa dell’avanzare dell’età degli stessi o di sopraggiunti problemi familiari; da settembre 2024 si è aggiunta anche una volontaria.

Il gruppo degli autisti è stato coordinato per numerosi anni da Riccardo Pastrello e successivamente da Lietta Tasso, tuttora in carica.

In seguito, viste le numerose richieste di trasporto, l’Associazione ha comperato  una Fiat Ducato.

Nel 2019 l’Associazione ha partecipato in qualità di partner dei Servizi Sociali  del Comune di Martellago al un progetto Regionale “INSIEME ALL’ANZIANO” ; con il finanziamento ricevuto è stato possibile acquistare un’altra Fiat Qubo in sostituzione della Renault Kangoo, ormai obsoleta e in via di rottamazione.

Il servizio “trasporto anziani” è il più sentito e più richiesto dalla popolazione di Martellago, Maerne ed Olmo, ma al contempo è il più impegnativo e complesso nella gestione; visto che oggi vi sono solo quattro volontari autisti e una volontaria autista; spesso fanno anche due o tre viaggi al giorno.
Gli anziani, infatti, con maggior frequenza, devono recarsi in strutture medico-sanitarie per visite mediche o controlli sanitari, ma non sempre sono in grado di farlo autonomamente, per svariati motivi: quando non sanno o non possono guidare l’automobile, quando l’orario dei mezzi pubblici non coincide con quello delle visite, quando i familiari non possono accompagnarli; si rivolgono, perciò, all’Associazione I.P.L.A-O.D.V. sapendo di poter contare su di un servizio sicuro ed affidabile.
A margine vi sono alcune anziane in numero di circa 25 che, non avendo alcuna facilitazione logistica, vengono accompagnate al piano terra della Biblioteca Civica “Giuseppe Tronchin” di Maerne al mercoledì mattina per partecipare alle attività sociali di intrattenimento e talvolta vengono accompagnate al mercato, in posta, agli uffici comunali e comunque presso enti/agenzie per espletare le loro pratiche.
Da non dimenticare, infine, che spesso l’I.P.L.A-O.D.V. accompagna gli utenti in strutture dotate di ampi spazi per festeggiare occasioni particolari, quali il Natale, il Carnevale, la Pasqua, l’inizio e la fine della attività, i festeggiamenti organizzati dall’Associazione ed in ogni altra occasione che l’I.P.L.A-O.D.V. ritenga opportuna.
Gli accompagnatori-conducenti degli automezzi sono preparati, molto pazienti, gentili e sempre disponibili ad aiutare il prossimo.


PROGETTI REALIZZATI

L’Associazione ha realizzato nel 2019 il progetto  “INSIEME ALL’ANZIANO”, che ha visto coinvolto non solo l’attività dei trasporti, ma anche quella relativa all'”Attività della terza età” nelle due sedi allora operative: quella di Maerne e quella di Martellago.

Leggi il progetto

Lo stesso progetto  ha richiesto tra le altre documentazioni la contabilizzazione dell’attività degli autisti, con l’individuazione delle ore effettuate, dei chilometri percorsi e del tempo dedicato nonché il numero delle persone trasportate; da allora l’Associazione ha continuato a calcolare i dati sopra indicati per una maggiore trasparenza della propria attività.

Leggi i dati relativi all’attività degli autisti 

Nel 2019 la pandemia Covid 19 ha imposto limitazioni

Leggi i dati relativi al numero di viaggi effettuati

Per alcuni mesi nel 2020 i trasporti sono stati sospesi in seguito alle restrizioni sanitarie imposte dalla pandemia COVID-19; alla ripresa nei due Qubo sono stati installati a scopo precauzionale dei divisori tra l’autista ed il passeggero e le autovetture sono state sanificate con frequenza regolare; sono state previste alcune normative comportamentali per gli autisti e per le persone trasportate.

Leggi le normative adottate.